Le comunità energetiche rinnovabili (CER) rappresentano un modello innovativo di condivisione di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Questo approccio mira a creare una rete tra enti pubblici, aziende, attività commerciali e cittadini privati, permettendo loro di adottare soluzioni energetiche sostenibili e contribuire alla transizione energetica verso un sistema più verde ed efficiente.
In questa guida, esploreremo più a fondo il concetto, spiegando cosa sono e come funzionano le comunità energetiche, analizzando vantaggi e svantaggi, contesto storico e normativo che ha favorito la loro diffusione.
Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano persone giuridiche che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia elettrica generata da fonti rinnovabili come il solare, l'eolico, l’idroelettrico e la biomassa.
Questo modello si basa sulla condivisione e sulla gestione collaborativa delle risorse energetiche a livello locale, promuove lo sviluppo sostenibile e mira a ridurre la dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono ampiamente diffuse in Europa e stanno guadagnando terreno anche in Italia, offrendo benefici ambientali, economici e sociali alle comunità coinvolte.
Il funzionamento di una comunità energetica rinnovabile coinvolge diversi attori, tra cui enti pubblici, aziende e cittadini, che collaborano per la produzione e il consumo di energia rinnovabile. Le CER possono essere dotate di impianti condivisi di generazione energetica a disposizione della collettività, come centrali fotovoltaiche o eoliche, oppure possono coinvolgere impianti individuali installati su singole proprietà o edifici.
I partecipanti, che possono essere suddivisi fra consumatori passivi, produttori puri e prosumer, possono condividere l’energia prodotta dai propri impianti in modo da favorire l'autoconsumo all’interno della stessa comunità energetica.
Le comunità energetiche sono supportate da infrastrutture tecnologiche avanzate, come sistemi di monitoraggio dei consumi, tecnologie cloud per la gestione dei dati e blockchain per garantire la trasparenza e la sicurezza delle transazioni energetiche.
Per maggiori informazioni su come accedere al servizio di autoconsumo puoi visitare la nostra pagina dedicata alla creazione di comunità energetiche. In questa sezione è disponibile un utile strumento di verifica preliminare che gli indirizzi di fornitura di interesse siano collegati a una medesima Cabina Primaria e che quindi siano sotto la stessa area di influenza, visualizzabile su mappa.
Questo requisito risulta essere vincolante al fine di procedere poi alla presentazione dell’istanza al GSE (Gestore Servizi Energetici).
Le comunità energetiche offrono una serie di vantaggi significativi per le comunità locali e l'ambiente:
Nonostante i numerosi vantaggi, le comunità energetiche possono presentare alcune sfide:
Le prime comunità energetiche in Europa hanno iniziato a emergere negli anni '70 in Danimarca, Germania e Belgio come cooperative per la promozione delle energie rinnovabili, con un nuovo slancio nel nuovo millennio grazie alla liberalizzazione del mercato energetico e all'innovazione tecnologica.
In Italia, le prime iniziative risalgono al secolo scorso, con progetti pilota che hanno portato alla creazione di cooperative e associazioni per la produzione e il consumo locale di energia.
Negli ultimi anni, il quadro normativo italiano e comunitario hanno riconosciuto il valore delle Comunità Energetiche, fornendo supporto e incentivi per la diffusione di queste iniziative.
Si prevede che entro il 2050 un numero sempre maggiore di cittadini europei diventeranno prosumer. Le stime dell’ENEA prevedono circa il 45% di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e circa 260 milioni di prosumer europei. Questi numeri permetterebbero di accelerare la neutralità carbonica.
Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una risposta innovativa e sostenibile alle sfide energetiche del nostro tempo. Grazie alla collaborazione tra enti pubblici, aziende e cittadini, queste iniziative offrono un modo efficace per promuovere l'uso delle energie rinnovabili, ridurre l'impatto ambientale e promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.
Se sei interessato a saperne di più o vuoi creare una comunità energetica, consulta il sito del GSE (Gestore Servizi Energetici) per ottenere tutte le informazioni necessarie e i riferimenti normativi più aggiornati.
Dati aggiornati a febbraio 2025
Link utili
Servizi
Unareti S.p.A. - P.IVA 12883450152