Non sei ancora registrato? Registrati
L’attività di distribuzione del gas naturale è un servizio pubblico esercitato secondo criteri di neutralità, trasparenza ed efficacia nei confronti delle imprese di vendita, nonché efficienza nella gestione per ridurre i costi e quindi le tariffe di distribuzione ai clienti finali. Essa è regolata dall’ARERA (Legge 14 novembre 1995 n. 481). La normativa nazionale più recente (D.Lgs.164/2000), che ha dato impulso alla liberalizzazione del mercato del gas naturale in Italia in attuazione della direttiva n. 98/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998, ha imposto la separazione societaria della distribuzione del gas naturale da tutte le altre attività del settore gas. Più recentemente l’ARERA, con la deliberazione 11/07 s.m.i., ha imposto per la distribuzione del gas anche l’applicazione di obblighi in tema di separazione funzionale, amministrativa e contabile (unbundling).
Il D.Lgs.164/2000 attualmente prevede che il servizio sia affidato esclusivamente mediante gara per periodi non superiori a dodici anni. Gli enti locali che affidano il servizio (attualmente in forma associata) svolgono attivita' di indirizzo, di vigilanza, di programmazione e di controllo sulle attivita' di distribuzione.
L’attività di distribuzione si colloca quindi all’interno della più ampia filiera del mercato del gas naturale liberalizzato che comprende l’approvvigionamento della materia prima gas naturale (produzione e importazione), la gestione delle infrastrutture (stoccaggio, trasporto e, appunto, distribuzione) dedicate a collegare le fonti di approvvigionamento ai clienti finali utilizzatori e la vendita ai clienti finali.
L’attività di distribuzione del gas naturale è effettuata tramite la gestione dell’impianto di distribuzione (*) che consente il trasporto del gas naturale, per conto delle Società di vendita del gas (Utenti della Distribuzione), dai punti di interconnessione dell’impianto di distribuzione con le reti di trasporto nazionale o regionale del gas (cabine REMI) fino al punto di riconsegna (PDR) presso il cliente finale ed include la misura dei volumi riconsegnati.
L’attività del distributore comprende in particolare:
(*) Impianto di distribuzione è una rete di gasdotti locali, integrati funzionalmente, per mezzo dei quali è esercitata l'attività di distribuzione: l'impianto di distribuzione è costituito dall'insieme dei punti di consegna e/o dei punti di interconnessione, dalla stessa rete, dai gruppi di riduzione e/o dai gruppi di riduzione finale, dagli impianti di derivazione di utenza fino ai punti di riconsegna e dai gruppi di misura; l'impianto di distribuzione è gestito da un'unica impresa distributrice.