Criteri di ricostruzione e di stima dei dati di misura dell’energia elettrica

Criteri gererali

Nel periodo in cui si verifica un’irregolarità di funzionamento delle apparecchiature di misura, in qualità di  Gestore  di  Rete,  Unareti  procede  alla  ricostruzione dei dati di misura coerentemente con quanto previsto dalla regolazione di settore in materia, dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, i principali riferimenti regolatori sono:  TIME (testo integrato Misura Elettrica), TIQE (testo integrato della regolazione dei servizi di distribuzione e misura dell’energia elettrica), TIS (testo integrato per la Regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di dispacciamento), delibera 200/99 e s.m.i..

Se  un  gruppo  di  misura  installato  presso  il  cliente  finale  evidenzia  un  errore  nella  registrazione dell’energia superiore a quello previsto dalla normativa, in qualità di  Gestore  di  Rete,  Unareti  procede  alla  ricostruzione  dei  dati di misura  registrati  erroneamente.

Se il momento in cui si è verificato il guasto o la rottura del gruppo di misura non è determinabile con certezza, il periodo con riferimento al quale si procede alla ricostruzione dei dati di misura non può superare i trecentosessantacinque giorni precedenti la data in cui è stata effettuata la verifica del gruppo di misura, e può comprendere l’eventuale ulteriore periodo tra la data di effettuazione della verifica e quella di sostituzione o riparazione del gruppo di misura.

Nei casi in cui sia possibile determinare l’errore di misurazione, la ricostruzione viene effettuata sulla base dell’errore stesso, accertato in sede di verifica delle apparecchiature di misura, con effetto retroattivo dal momento in cui si è verificata l’irregolarità, ove lo stesso momento sia determinabile.

Nei casi in cui non sia possibile determinare l’errore di misurazione, la ricostruzione viene effettuata con riferimento alle misure relative ad analoghi periodi o condizioni precedenti, se disponibili. Altrimenti la ricostruzione dei dati di misura viene effettuata tenendo conto dell’eventuale presenza di dati di misura equiparabili e di ogni altro elemento idoneo.

In assenza di elementi, si procede alla ricostruzione dei dati di misura a valle del monitoraggio, delle misure, successivo alla risoluzione del guasto o malfunzionamento.

I quantitativi di energia ricostruiti e i dettagli della ricostruzione, sono resi noti con lettera o tramite PEC al venditore/cliente finale. Dal ricevimento della comunicazione scritta relativa al risultato della ricostruzione dei prelievi da parte di Unareti spa, il cliente ha a disposizione trenta giorni di tempo per presentare le proprie osservazioni scritte, adeguatamente documentate, e contestare la ricostruzione dei prelievi effettuata dall’esercente.

Criteri per l'energia prelevata

Per la ricostruzione dei dati di misura dell’energia prelevata vale quanto indicato nel paragrafo “Criteri generali”. Nello specifico della ricostruzione delle misure per punti con trattamento orario, nell’eventualità di utenze che possano immettere energia in rete, per il profilo di energia prelevata ricostruita viene garantita la non simultaneità con quello dell’energia immessa per periodi superiori a un quarto d’ora.

Criteri per l’energia prodotta

Oltre ai precedenti “Criteri generali”, si tiene conto, dove disponibile, delle misure di energia immessa in rete rilevata sul punto di scambio. L’energia prodotta, sommata a quella eventualmente rilevata da altri punti di generazione sottesi al punto di scambio, non può essere minore dell’energia immessa in rete, nel rispetto del limite di potenza massima dell’impianto.

Criteri per l’energia immessa

Oltre ai precedenti “Criteri generali”, si tiene conto, dove disponibile, delle misure di energia totale prodotta rilevata sui punti di generazione sottesi al punto di scambio. L’energia immessa non può essere maggiore dell’energia totale prodotta.

Nello specifico della ricostruzione delle misure per punti con trattamento orario, viene garantita la non simultaneità del profilo di energia immessa con quello dell’energia prelevata per periodi superiori a un quarto d’ora.

Criteri per l’energia prodotta e immessa

In assenza di rilevazione dei dati di misura dell’energia prodotta ed immessa, la stima della misura, su richiesta del GSE viene effettuata direttamente dallo stesso. A seguito della rilevazione di una misura effettiva, Unareti spa determina per interpolazione i dati mancanti dei periodi precedenti, tenendo conto di ogni elemento idoneo.

Con riferimento all’articolo 24.4 del Testo Integrato Misura Elettrica, nelle more del completamento delle specifiche tecniche di misura, il GSE indica nei propri documenti ai gestori di rete di non inviare letture di energia prodotta stimate ma attendere la rilevazione di una lettura effettiva, in modo da determinare retroattivamente i dati mancanti per interpolazione.

Criteri per l’energia prelevata

In mancanza di dati di misura effettivi, la stima viene effettuata tramite un algoritmo di calcolo basato sui dati storici, applicati pro quota giorno a un profilo di prelievo giornaliero differenziato (domestico, non domestico). In assenza di dati storici viene utilizzato il consumo standard assegnato all’atto dell’attivazione del contratto.

Per i punti trattati orari, in mancanza di dati di misura effettivi, la stima viene effettuata tramite un algoritmo di interpolazione dei campioni di curva su base storica. In assenza di dati storici la stima viene effettuata e di ogni altro elemento idoneo, la stima viene effettuata utilizzando un profilo orario lineare standard.