FAQ: domande frequenti sulle colonne montanti

La Colonna Montante è quella parte di impianto, facente parte della rete di distribuzione dell’energia elettrica, che attraversa parti condominiali al fine di raggiungere i contatori (o misuratori dell’energia elettrica) posizionati all’interno degli appartamenti o al piano. Nel disegno, la porzione di impianto arancione compreso tra l’organo «Sezionamento CMV» e il misuratore, tipicamente monofase, ubicato nell’appartamento.

Le Colonne montanti vetuste sono:

  • Tutte quelle installate prima del 1970;
  • Quelle installate tra il 1970 e il 1985, in seguito alla valutazione tecnica positiva di Unareti.

Lo sviluppo tecnologico, il crescente utilizzo di apparecchiature e dispositivi alimentati elettricamente, nonché l’espansione del vettore elettrico negli usi finali accompagnato dalla transizione energetica in atto sta modificando sensibilmente l’impegno, in termini di carico, delle reti di distribuzione dell’energia. L’ammodernamento delle Colonne Montanti abilita gli usi più moderni ed intelligenti dell’energia elettrica.

Il livello di pregio indica il grado di finitura dello Stabile. Sono riconosciuti da ARERA tre livelli in base al quale sono poi calcolati i massimi contributi eleggibili per il rimborso:

  • Basso: rasatura e tinteggiatura con pittura lavabile;
  • Medio: rasatura e pittura al quarzo graffiato, stucchi e modanature;
  • Alto: rasatura e tinteggiatura con marmi e rivestimenti in legno;

Nel caso in cui siano presenti finiture edili con diversi livelli di pregio viene identificato come "prevalente" quello che interessa la maggiore percentuale di superficie rispetto alla superficie totale delle pareti interessate dai lavori di ammodernamento.

In fase di stipula del «Contratto di Ammodernamento», la dichiarazione del livello di pregio delle finiture edili è effettuata dall'Amministratore di condominio attraverso dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell'articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Possono partecipare prioritariamente alla sperimentazione tutti i Condomìni con obbligo di amministratore, ovvero con più di 8 unità immobiliari e quegli immobili posseduti e gestiti da un medesimo soggetto giuridico (es. Immobili amministrati da S.G.R., edilizia residenziale Popolare, ecc. ), serviti da 9 o più utenze elettriche.

Unareti ha già iniziato le ispezioni sul territorio al fine di comunicare nel più breve tempo possibile agli Amministratori la possibilità, per gli Stabili da loro Amministrati, di partecipare alla Sperimentazione tramite mail pec o raccomandata.

Se sei un Amministratore e vuoi comunque sottoporre all’attenzione di Unareti il tuo stabile, puoi compilare l’apposito modulo nella pagina Contatta Unareti

Le ispezioni vengono condotte totalmente a titolo gratuito, anche quelle spontanee richieste tramite l’apposito modulo. I tecnici di Unareti saranno sempre ben riconoscibili (muniti di divisa e tesserino di riconoscimento) e non richiederanno mai alcun contributo per l’esecuzione dell’ispezione.
 

Il termine ultimo per l’adesione è fissato da ARERA entro il 31 Dicembre 2022.

Se eleggibile, il Condominio può aderire alla sperimentazione sottoscrivendo con Unareti il contratto (corredato di allegati) che si trova nella pagina Documenti ed inviando un progetto tecnico delle opere edili/civili di rifacimento ottemperante le Specifiche Tecniche. Il progetto dovrà contenere una planimetria dell’area di intervento (possibilmente corredata di materiale fotografico), posizione, quote ed ingombri per i locali destinati all’accentramento dei contatori ove necessari (possibilmente corredata di materiale fotografico) e riferimenti, dimensioni e tipologia delle opere destinate al passaggio dei cavi in funzione della tipologia di ammodernamento.

ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha previsto il riconoscimento di un contributo a copertura dei costi sostenuti dal Condominio a fronte ed in base alla tipologia di rifacimento. Per essere eleggibili di contributo, è necessario sottoscrivere il Contratto entro i termini previsti dalla sperimentazione e terminare i lavori entro 365 giorni dalla stipula. Qui il dettaglio dei contributi La Delibera Spiegata assieme ad alcuni esempi

Tutte le opere civili/edili, entro il confine di proprietà, sono a carico del Condominio. Si tratta per lo più di opere di predisposizione (passaggi cavo, tubi, cavedi), ottemperanti le Specifiche Tecniche e concordate con Unareti in base alle peculiarità del Condominio. Tutte le opere elettriche a monte del contatore, invece, sono in carico ad Unareti e vengono eseguite a titolo totalmente gratuito.

Unareti, nel caso in cui pervenga un numero elevato di richieste di rifacimento, darà assoluta priorità ai Condomini serviti dalle Colonne Montanti più vetuste. Il secondo criterio di priorità è la volontà da parte del Condominio di procedere all’ammodernamento con centralizzazione dei contatori. Infine, verrà considerato il numero di utenze elettriche oggetto dell’ammodernamento in un’ottica di massimizzazione del beneficio per il sistema elettrico.

Per ulteriori dubbi o approfondimenti è possibile consultare l’apposita sezione sul sito ARERA