Laboratorio chimico

La legge relativa alla sicurezza del gas e le successive Delibere A.E.E.G fissano l’obbligo, per le aziende e i gestori delle reti di distribuzione gas, di odorizzare il gas metano distribuito. La norma UNI 7133 determina la quantità di odorizzante da utilizzare per la corretta odorizzazione e ne fissa le modalità di controllo. Il laboratorio LCM di Unareti S.p.a., dal 2000 accreditato con ACCREDIA (numero 285 in applicazione della norma UNI EN ISO/IEC 17025), per le prove riguardanti il campionamento e la determinazione degli odorizzanti nel gas naturale, Terbutilmercaptano (TBM) e, Tetraidrotiofene (THT) (UNI 7133 + UNI EN ISO 19739) e l’analisi del gas naturale per determinare composizione e potere calorifico, (UNI EN ISO 6974-04 + UNI EN ISO 6976) è in grado di soddisfare le esigenze di controllo dettate dalle norme.

L’accreditamento ACCREDIA, non costituisce una garanzia rilasciata da ACCREDIA sulle singole prestazioni del laboratorio, ma costituisce la garanzia che il laboratorio possiede le capacità tecniche e gestionali per effettuare tutte le analisi chimiche necessarie e garantire che le determinazioni di odorizzante nel metano siano corrette. Unareti S.p.a. è in grado di effettuare il controllo gascromatografico e rilasciare il rapporto di prova con marchio ACCREDIA valido a tutti gli effetti di legge.

Il laboratorio è in grado di applicare metodi di prova accreditati per la determinazione di: Odorizzante in Gas Naturale quale Ter butil Mercaptano (TBM) e Tetraidrotiofene (THT) , Analisi composizione chimica del Gas Naturale Potere calorifico e Peso Specifico. In relazione alla decisione della Commissione Europea, in materia di Emissioni gas ad effetto Serra, “Emission Trading”, il laboratorio effettua il calcolo delle emissioni di CO2, nonché del Fattore di Emissione e del Fattore di Ossidazione per il gas naturale (secondo quanto indicato dall’ultimo inventario nazionale UNFCCC