L'accesso alla rete o Servizio di Connessione, è disciplinato attraverso Modalità e Regole Tecniche, che definiscono i diversi aspetti del collegamento di un impianto elettrico di un cliente alla rete di distribuzione. Gli aspetti economici, procedurali e tecnici sono definiti direttamente o indirettamente dall' Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente attraverso una serie di Delibere quali:
Le forniture temporanee hanno una durata massima di un anno, prorogabile per un altro anno. Fanno eccezione quelle relative ai cantieri, la cui durata massima è di 3 anni, prorogabili al massimo per altri 3 anni.
Il contributo per la connessione di queste forniture è definito, dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, sulla base di parametri fissi (vedi Allegato C alla Del. 568/2019/R/EEL), salvo i casi in cui si presenti una delle tre opzioni di seguito riportate:
Per questi tre casi, pubblichiamo annualmente il prezziario che riporta:
La delibera ARG/elt 99/08 (TICA) e s.m.i., definisce le modalità procedurali e le condizioni tecnico-economiche per la connessione alle reti di impianti di produzione di energia elettrica. Tale provvedimento si applica alle richieste di nuove connessioni, alle richieste di adeguamento di una connessione esistente o alla modifica di impianti di produzione esistente. Per le connessioni in AT le soluzioni verranno individuate caso per caso e comunque faranno riferimento alle tipologie individuate da Terna S.p.A o da altri gestori eventualmente interessati.
L’articolo 4.2 del TICA, prevede la pubblicazione da parte delle imprese distributrici degli “Atlanti di Rete”, in modo da fornire indicazioni qualitative sulla capacità della rete di distribuzione ad accogliere impianti di produzione di energia elettrica.
Le indicazioni qualitative riportate negli “Atlanti di Rete”, non sono da intendersi sostitutive di una specifica analisi da parte di Unareti, che avrà origine successivamente ad una precisa richiesta di connessione alla rete di distribuzione.
Informiamo che, ai sensi dell’articolo 4.2 del TICA (Testo Integrato delle Connessioni Attive), nell’arco dell’anno 2022, si è riscontrata l’inversione di flusso in alcune sezioni AT/MT di Cabine Primarie delle aree di Milano e Brescia, come specificato nella tabella:
Sempre ai sensi del TICA, le imprese distributrici pubblicano entro il 30 Giugno di ogni anno, i piani di sviluppo delle proprie reti di distribuzione.
Ai sensi dell’articolo 130.5 della Delibera ARERA 22 dicembre 2015 646/2015/R/eel, si pubblica il rapporto sullo sviluppo della funzionalità REGV-1 con l’indicazione del miglioramento valutato in termini di aumento di hosting capacity nelle reti sottese alle sezioni di trasformazione AAT/MT e AT/MT delle cabine primarie interessate (e di numero di disconnessioni degli impianti di generazione per sovratensione evitate per effetto di tale funzionalità).
L’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico ha definito con il TICA (Testo Integrato per le Connessioni Attive - Del. 99/08) che ogni produttore di energia per connettersi alla rete di distribuzione, deve inviare la sua richiesta al Distributore competente. A tal fine è stato predisposto un apposito portale denominato "Portale clienti finali" per formalizzare la domanda di connessione alla nostra rete di tutti gli impianti con potenza inferiore a 10.000 kW.
Lo Sportello produttori permetterà di inviare la richiesta e seguirne l'iter, scambiando online con noi tutta la documentazione necessaria.
La richiesta in iter standard è subordinata al pagamento del corrispettivo per l’ottenimento del preventivo.
Tale corrispettivo è determinato in funzione della potenza in immissione richiesta ed è pari a Euro:
POTENZA IN IMMISSIONE RICHIESTA KW | CORRISPETTIVO (€) |
---|---|
P ≤ 6 | 30 + IVA |
6 < P ≤ 10 | 50 + IVA |
10 < P ≤ 50 | 100 + IVA |
50 < P ≤ 100 | 200 + IVA |
100 < P ≤ 500 | 500 + IVA |
500 < P ≤ 1.000 | 1.500 + IVA |
P > 1.000 | 2.500 + IVA |
Informiamo che la Legge n.205/2017 (c.d. Legge di Bilancio 2018), a decorrere dal 01/01/2019, ha introdotto l’obbligo di emissione e trasmissione delle fatture, tra tutti gli operatori nazionali, in modalità solo elettronica.
Pertanto, tali soggetti, sono tenuti a fornirci obbligatoriamente almeno una delle due seguenti informazioni: "Codice Destinatario" e "Indirizzo email PEC".
Il pagamento dovrà essere accreditato all’IBAN IT38B0306909425100000006645 presso l’agenzia Banca Intesa, Via Saffi – Milano.
Nella causale indicare: il Codice di Rintracciabilità (se non è disponibile, riportare il POD) e il Nominativo dell’intestatario della pratica.
Solo per soggetti con partita IVA, ai fini della fatturazione elettronica, indicare anche il Codice Destinatario (SdI) e/o l’Indirizzo email PEC.
I pagamenti senza le informazioni di cui sopra potrebbero essere respinti.
La richiesta in iter semplificato è un percorso più rapido e semplice pensato per le domande di connessione di impianti fotovoltaici con queste caratteristiche:
La domanda di connessione in regime di Iter semplificato prevede una tariffa onnicomprensiva di € 100+ IVA che sarà addebitata dal fornitore di energia elettrica del Cliente Finale, titolare del punto di prelievo (POD) oggetto di connessione dell’impianto di produzione.
Link utili
Servizi
Unareti S.p.A. - P.IVA 12883450152