Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Unareti ottiene per il quinto anno consecutivo il Gold Standard OGMP 2.0

Anche per il 2025, Unareti ha ottenuto il prestigioso Gold Standard Reporting OGMP 2.0, riconoscimento conferito da IMEO (International Methane Emissions Observatory) e OGMP 2.0 (Oil and Gas Methane Partnership) per l’impegno costante nel monitoraggio, nella rendicontazione e nella mitigazione delle emissioni di metano.

Il Gold Standard Reporting rappresenta il livello più alto nel framework OGMP 2.0, iniziativa promossa dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) con il sostegno della Commissione Europea, che definisce lo standard globale per l’affidabilità e la qualità dei dati sulle emissioni di metano nel settore energetico. 

Il riconoscimento premia l’adozione da parte di Unareti di pratiche avanzate di misurazione, quantificazione e riduzione delle emissioni lungo tutta la catena del valore, contribuendo concretamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

In particolare, la nostra società si è distinta per la continuità e la coerenza del proprio percorso: cinque anni consecutivi di Gold Standard testimoniano una strategia solida e una visione a lungo termine basata su investimenti in innovazione, tecnologie all’avanguardia, digitalizzazione degli asset e anche su sinergie con partner nazionali e internazionali, mirate alla promozione di pratiche condivise.

A questo proposito, le conoscenze e le esperienze maturate da Unareti nel corso della partecipazione al programma OGMP 2.0 si sono rivelate fondamentali per l’implementazione efficace del Regolamento (UE) 2024/1787 sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. 

Ringraziamo OGMP 2.0 e IMEO per questo importante riconoscimento e rinnoviamo il nostro impegno a perseguire obiettivi sempre più ambiziosi per contribuire alla decarbonizzazione del settore e costruire un futuro a basse emissioni

La leadership ambientale è per Unareti non solo un obiettivo, ma rappresenta una responsabilità condivisa: guidare la transizione sostenibile con trasparenza, professionalità e una visione orientata al futuro, mettendo al centro valori come responsabilità, innovazione e collaborazione. 

Torna in cima alla pagina