La crescente elettrificazione dei consumi e la diffusione della generazione distribuita grazie alla produzione di energia elettrica rinnovabile (eolico e fotovoltaico) da parte di piccoli produttori sul territorio, stanno determinando un crescente flusso di energia elettrica nella rete di distribuzione sempre più difficile da prevedere.
La gestione flessibile della rete elettrica attuale insieme ai nuovi produttori e consumatori di energia ci permetterà di affrontare in modo più efficiente la non programmabilità delle fonti rinnovabili ottimizzando, al tempo stesso, l’utilizzo della rete per far fronte alla domanda di energia in aumento. L’obiettivo è favorire il processo di transizione energetica in atto.
La sperimentazione prevede, infatti, la creazione di un mercato della flessibilità locale attraverso il quale si potrà controllare e gestire meglio l’uso degli impianti senza limitare la domanda di energia. Tutte le utenze che vorranno rendere disponibili i propri margini di generazione e consumo, quindi, potranno farlo tramite un mercato. Questo ci permetterà di modulare il loro scambio di energia elettrica con la rete rendendo queste risorse attive nell’offrire i servizi di flessibilità necessari.
Nella prima fase della sperimentazione, in partnership con RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), coinvolgeremo una parte della rete elettrica di Milano e il ruolo delle utenze sarà determinante. Puoi contattarci per partecipare alla sperimentazione e sapere se la tua utenza è connessa agli impianti interessati.
L’Autorità ha avviato in Italia un percorso di sperimentazione che coinvolgerà i Distributori e definirà le regole di un mercato locale all’interno del quale utenze connesse alla rete diventeranno delle risorse attive.
I dettagli del progetto sono raccolti nei documenti qui di seguito resi disponibili: la Relazione Tecnica e lo Schema di regolamento definiscono i dettagli della sperimentazione, il perimetro della rete e delle utenze interessate, lo schema di mercato Areti-GME che abbiamo deciso di adottare. La pubblicazione di questi documenti avvenuta il 18 maggio 2023 ha avviato formalmente la fase di consultazione di almeno 30 giorni che la Delibera 352/21 richiede prima dell’avvio delle sperimentazioni.
Link utili
Servizi
Unareti S.p.A. - P.IVA 12883450152