Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Sospensione fornitura gas da remoto mediante elettrovalvola

Elettrovalvola

Unareti impiegherà, dove possibile, la chiusura da remoto dell’elettrovalvola integrata nei contatori elettronici.

Contatori con portata oraria massima ≤ 10 m³/h (G4 e G6) per le seguenti operazioni commerciali:

  • disattivazione della fornitura su richiesta del cliente finale;
  • sospensione della fornitura per morosità del cliente finale;
  • disalimentazione della fornitura nel servizio di default distribuzione gas per morosità del cliente finale.

In caso l’attività da remoto non fosse possibile, si procederà comunque con la modalità attualmente in uso, ovvero mediante la chiusura manuale in campo della valvola di intercettazione del gas.
Di seguito sono riportate le avvertenze e precauzioni che, ai sensi della specifica tecnica UNI/TS 11689/2022 (punti 4.2.3, 4.2.3.1 e 4.2.3.2), le società di vendita sulle reti gestite da UNARETI forniscono ai propri clienti finali in caso di chiusura da remoto per finalità commerciali dell’elettrovalvola installata su PDR dotati di smart meter di calibro G4-G6.
 

Informazioni al cliente finale

Disattivazione della fornitura o sospensione della fornitura su richiesta del cliente finale

La fornitura di gas sarà disattivata da remoto mediante chiusura dell’elettrovalvola presente sul contatore gas (salvo che risulti impossibile effettuare l’operazione per motivi tecnici). Il Distributore (UNARETI S.p.A.) attuerà la chiusura da remoto e, in caso non sia fattibile, la fornitura rimarrà attiva sino all’esecuzione fisica dell’intervento sul posto.
La chiusura dell’elettrovalvola determina l’interruzione del flusso di gas agli apparecchi di utilizzo (caldaia, scaldabagno, piano cottura, ecc.) e, nel caso in cui essi siano in funzione, provoca lo spegnimento delle fiamme e l’intervento dei dispositivi di blocco e di sicurezza (es. termocoppie) eventualmente presenti sugli apparecchi.

Precauzioni

Di seguito si riportano alcune precauzioni che il cliente è tenuto ad adottare in queste situazioni:

  • è necessario spegnere tutti gli apparecchi alimentati a gas e chiudere preventivamente tutti i rubinetti di intercettazione posti a monte dei collegamenti degli apparecchi di utilizzazione a gas;
  • in caso di esecuzione di lavori sull’impianto di utenza gas è obbligatorio rivolgersi a un installatore abilitato ai sensi del DM 37/08;
  • solo l’installatore abilitato è autorizzato a modificare l’impianto di utenza o a installare/disinstallare in sicurezza gli apparecchi di utilizzazione;
  • qualora si intendano disinstallare apparecchi di utilizzazione sarà comunque sempre necessario l’intervento di un installatore abilitato, che dovrà chiudere le predisposizioni dei collegamenti rimaste libere dopo la rimozione degli apparecchi con un idoneo tappo.
     

Sospensione della fornitura per morosità

La fornitura di gas sarà sospesa da remoto mediante la chiusura dell'elettrovalvola presente sul contatore gas, salvo che risulti impossibile effettuare l'operazione per motivi tecnici. 
La chiusura dell'elettrovalvola comporterà l'interruzione del flusso di gas agli apparecchi di utilizzo (caldaia, scaldabagno, piano cottura, ecc.) e, nel caso in cui essi siano in funzione, provocherà lo spegnimento delle fiamme e l'attivazione dei dispositivi di blocco e di sicurezza (es. termocoppie) eventualmente presenti sugli apparecchi.

Precauzioni

Di seguito sono riportate alcune precauzioni che il cliente è tenuto ad adottare in queste situazioni:

  • è necessario spegnere tutti gli apparecchi di utilizzo alimentati a gas e chiudere preventivamente tutti i rubinetti di intercettazione posti a monte dei collegamenti degli apparecchi di utilizzo a gas;
  • in caso di esecuzione di lavori sull'impianto di utenza gas, è obbligatorio rivolgersi a un installatore abilitato ai sensi del DM 37/08;
  • solo l'installatore abilitato è autorizzato a modificare l'impianto di utenza o a installare/disinstallare in sicurezza gli apparecchi di utilizzo;
  • qualora si intendano disinstallare apparecchi di utilizzo, sarà comunque sempre necessario l'intervento di un installatore abilitato, che dovrà chiudere le predisposizioni dei collegamenti rimaste libere dopo la rimozione degli apparecchi con un idoneo tappo;
  • in caso di utilizzo di piani cottura a gas sprovvisti del dispositivo di sorveglianza di fiamma (termocoppia), è necessario sorvegliare attentamente la fiamma e, in caso di spegnimento per insufficiente afflusso di gas, è necessario disattivare il piano cottura e chiudere il rubinetto di intercettazione posto immediatamente a monte del collegamento del piano cottura (in corrispondenza del portagomma o del collegamento con tubo di rame o con tubo PLT-CSST);
  • in caso di utilizzo di caldaia o scaldabagno, è opportuno spegnere sempre l'apparecchio in caso di non utilizzo e, qualora si riscontri la mancanza di alimentazione, è necessario chiudere la valvola posta a monte del collegamento dell'apparecchio all'impianto di utenza gas.
     

Nel caso in cui il possesso dell’immobile passi  a un soggetto diverso (ad esempio, vendita dell’immobile, cessazione di contratto di locazione), il cliente finale dovrà trasferire al nuovo possessore tutte le informazioni e le avvertenze in questione, in quanto rilevanti.

Torna in cima alla pagina