Non sei ancora registrato? Registrati
In seguito al Decreto Legislativo 102/2014 di recepimento nell’ordinamento nazionale la direttiva europea 2012/27/UE in materia di efficienza energetica che, tra le altre cose, contiene disposizioni propedeutiche all’adozione di sistemi di misurazione intelligenti, capaci di fornire informazioni dettagliate riguardo le tempistiche di utilizzo dell’energia elettrica tali da sensibilizzare il cliente finale ad un utilizzo efficiente del proprio fabbisogno energetico, e alle conseguenti disposizioni regolatorie emanate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - ARERA (in particolare, Delibera 87/2016/R/eel e Delibera 306/2019/R/eel) che individuano le caratteristiche tecniche dei nuovi contatori 2G e del livello di performance atteso dagli stessi, nonché le modalità e tempistiche di predisposizione, consultazione, approvazione e avvio del piano di messa in servizio degli smart meter 2G, UNARETI, in qualità di gestore del servizio di distribuzione e misura dell’energia elettrica, ha predisposto un proprio piano di sostituzione degli attuali misuratori con i nuovi misuratori 2G al fine di ottemperare ai propri obblighi in materia . Inoltre, tale piano permette di abilitare la propria utenza ai nuovi servizi che potranno essere offerti – dai venditori – sfruttando le caratteristiche dei nuovi misuratori 2G evitando così il rischio di avere un "paese a due velocità" (*).
(*)si ricorda infatti che altri operatori, attivi in altre aree del Paese, hanno già avviato il proprio piano
Il distributore (società distributrice) ha il compito di gestire la rete elettrica di una determinata zona, solitamente coincidente con il Comune. All’interno di tale area, tale soggetto è dunque il responsabile della distribuzione dell'energia elettrica, garantendo ai clienti finali la possibilità di connettersi, a determinate condizioni, alla rete stessa così da poter prelevare energia dalla o immettere nella (nel caso dei produttori) energia elettrica; il distributore rileva, valida e archivia inoltre le misure di energia prelevata e immessa e li trasmette, attraverso il Sistema Informativo Integrato – SII, ai venditori. Il venditore (società di vendita) è invece il soggetto che opera sul mercato offrendo contratti di fornitura ai clienti finali, a proprie condizioni economiche e contrattuali. Sono le società di vendita ad interfacciarsi con la clientela, anche in caso di richieste che richiedano l’intervento del distributore (e.g. in caso di richieste di prestazioni commerciali, come la variazione di potenza) e a inviare le bollette. Diversamente dal distributore, la cui area di competenza è fissa e determinata da apposite convenzioni, il venditore può operare sull’intero territorio nazionale. Di conseguenza, il cliente finale connesso a un determinato distributore può scegliere il venditore che preferisce e sottoscrivere con esso un contratto di fornitura.
I contatori di energia elettrica sono di proprietà della società distributrice che gestisce la rete a cui è connessa la fornitura, pertanto la loro sostituzione, sia tramite la campagna massiva che in ogni altro caso, potrà avvenire per tutte le forniture associate alla rete elettrica di UNARETI, indipendentemente dalla società di vendita con cui l’utente ha concluso un contratto di fornitura.
Come già evidenziato nella sezione del Documento Pubblico dedicata alla tutela del cliente finale, UNARETI precisa e ribadisce che nessuna somma di denaro verrà richiesta all’atto di sostituzione del contatore. Tale indicazione sarà riportata anche nelle sue successive comunicazioni all’utenza. D’altro canto, come ogni elemento di rete, anche il sistema 2G rientra negli investimenti riconosciuti nel corrispettivo destinato al servizio di misura, calcolati secondo le disposizioni dell’Autorità, che a loro volta rientrano negli oneri di rete inclusi sotto la voce "spesa per il trasporto e la gestione del contatore" della bolletta.
UNARETI si impegna, nel corso della propria campagna di sostituzione massiva il cui inizio è previsto per giugno 2020, a sostituire tutti quei contatori di energia elettrica in bassa tensione (elettromeccanici ed elettronici di prima generazione), con contratto attivo, che risultino essere al momento della fase di sostituzione connessi alla rete di distribuzione di cui UNARETI è il gestore, indipendentemente dal fornitore di energia elettrica.
L’attività di sostituzione prevede l’installazione del nuovo contatore nello stesso luogo dove il vecchio contatore era stato originariamente posato, senza relativo esborso monetario. Qualora il cliente finale desiderasse, a proprie spese, installare il nuovo contatore in un luogo differente, dovrà farne apposita richiesta al proprio venditore.
Si ricorda invece che, per i punti di fornitura con contratto non attivo, è possibile richiedere il preventivo direttamente al distributore.
Il cliente finale sarà informato riguardo l’attività pianificata di sostituzione del proprio contatore secondo diverse modalità:
I valori dei totalizzatori del vecchio contatore potranno essere visualizzati sul display del nuovo contatore, consentendo quindi al cliente finale di consultarli in un qualsiasi momento.
Ai clienti finali presenti al momento della sostituzione del contatore sarà rilasciata una ricevuta contenente le principali informazioni relative al cambio eseguito.
Oltre alle modalità di comunicazione riportate al punto 7, sono sempre attivi i seguenti canali:
Le fasi operative per la sostituzione del contatore sono:
Al termine dell’intervento l’interruttore verrà rilasciato nella medesima posizione riscontrata sul contatore rimosso.
Il tempo complessivo di esecuzione delle fasi sopra dettagliate è stimato in una decina di minuti mentre il tempo di effettiva disalimentazione della fornitura è limitato solamente a pochi minuti.
Le istruzioni per l’utilizzo del nuovo contatore sono posizionate nell’apposita tasca che il cliente finale può trovare sulla parte superiore dell’apparecchio
Nel caso il cliente finale risultasse assente durante l’attività di sostituzione massiva, in presenza di contatore non accessibile, l’impresa appaltatrice provvederà a lasciare un’apposita cartolina con numero utile per fissare un successivo appuntamento. Sarà impegno dell’impresa rispettare data e ora dell’appuntamento concordato col cliente finale in una fascia oraria non superiore alle 2 ore, eventualmente anche nel giorno di sabato. Qualora invece il contatore risultasse accessibile per l’impresa appaltatrice, verrà effettuata l’attività di cambio anche nel caso di assenza del cliente finale.
I contatori di energia elettrica sono beni di proprietà di UNARETI, società concessionaria del servizio di distribuzione e di misura, pertanto quest’ultima è legittimata a pianificare ed effettuare la loro sostituzione in modo da conformarsi alle disposizioni normative e regolatorie vigenti.
Questa particolare tipologia di clienti finali sarà contattata direttamente da UNARETI per concordare la data di sostituzione del contatore. UNARETI effettuerà tali cambi avvalendosi del proprio personale interno.
Il piano di sostituzione massiva degli oltre 1,3 milioni di contatori 1G con i nuovi 2G prevede due fasi nell’arco temporale di 15 anni (dal 2020 al 2034). L’1 giugno 2020 verrà avviata la fase massiva che porterà alla sostituzione della maggior parte dei vecchi contatori installati a Brescia città e in alcuni comuni della provincia entro il 31 dicembre 2021. Dall’1 gennaio 2022 si passerà a Milano e Rozzano, la cui sostituzione massiva terminerà nel primo semestre del 2025.
UNARETI utilizza le informazioni e/o i dati acquisiti dai contatori per finalità strettamente riconducibili allo svolgimento delle attività relative al servizio di connessione, distribuzione e di misura dell’energia elettrica nelle forme e con le tutele previste dalla normativa e regolazione vigente.
Per ottenere la “Dichiarazione di conformità UE”, che attesta la conformità ai requisiti previsti dal D. Lgs. n.84 del 19 maggio 2016 di attuazione della Direttiva MID 2014/32/UE, i clienti finali potranno rivolgersi ai canali ufficiali di e-distribuzione, società produttrice del contatore di cui UNARETI ha deciso di avvalersi, tramite il seguente link: https://www.e-distribuzione.it/it/open-meter/la-qualita-del-contatore.html
I certificati sono scaricabili direttamente dal sito Dutch Certificates Database che pubblica i certificati rilasciati dall’organismo notificato europeo coinvolto nella certificazione MID degli Open Meter.
Per il misuratore Monofase
Per il misuratore Trifase
Per il misuratore Trifase semidiretto